I Figolli sono le prelibate dolcezze della tradizione pasquale maltese. Farfalle, cuori, ma anche i simboli classici della festa come il pesce, l’agnello e l’uovo. Queste le forme tipiche dei figolli che a Malta si consumano nei giorni della Pasqua. Dopo essere usciti dal forno, i figolli vengono decorati con glassa, cioccolata e confettini colorati. L’interno del dolce è composto da pasta frolla e mandorle. Secondo un’antica tradizione, non possono essere degustati prima della domenica di Pasqua. Infatti, è una tipica usanza maltese che i bambini portino i loro coloratissimi figolli in chiesa per farli benedire durante la messa. I figolli si possono conservare in un contenitore ermetico anche per una decina di giorni e possono essere una idea originale per un regalo goloso. I caratteristici dolci pasquali maltesi possono essere accompagnati da una bella tazza di caffè o da un buon tè.
L’origine del nome
Il nome figolli, sembra derivi dal siculo “figurelle”, in quanto i dolci hanno ‘figure’ diverse proprio come i famosi ‘pupi cull’ova’ siciliani. I dolci maltesi vengono decorati, oltre che con la glassa e i confettini colorati anche con un piccolo ovetto di cioccolato ben in evidenza. Ciò per ricordare che l’uovo è il simbolo della fertilità e quindi della rinascita rappresentata dalla festività pasquale. Nell’isola di Pantelleria i “pasticciotti di Pasqua” sono molto simili ai figolli. Anch’essi sono dolci tradizionali, fatti in casa e dalle forme tipiche come gli agnelli, i pesci, i cestini ed altro ancora. Come avviene per i figolli, anche i pasticciotti di Pantelleria sono una leccornia molto amata dai bambini e costituiscono un regalo molto gradito per chi li riceve.
La ricetta
Per la pasta biscotto:
800g farina auto lievitante
400g zucchero
400g margarina
alcune gocce di essenza di vaniglia
3 uova
latte q.b.
buccia grattugiata di 1 limone e 1 arancia
Lavorare la farina e la margarina, poi aggiungi le bucce di limone e arancia grattugiate. Aggiungere le uova sbattute e latte quanto basta con l’essenza di vaniglia. Fare riposare per circa 1 ora in frigo. Passata l’ora riprendere la pasta e stenderla con tanta farina, per non farla appiccicare, fino ad arrivare allo spessore di 1 cm. Tagliare la pasta in tante parti, usando varie formine per biscotti.
Per il ripieno:
400g farina di mandorle
400g zucchero
3 albumi
essenza di fiori d’arancio
essenza di mandorle
Incorporare la farina di mandorle, lo zucchero e gli albumi leggermente sbattuti. Aggiungere l’essenza di mandorle e l’acqua di fiori d’arancio. Amalgamare tutto in maniera omogenea. Riprendere la pasta già tagliata, mettete sopra il ripieno lasciando 1cm dal bordo, spennellare il bordo con un po’ di latte e ricoprire con l’altra forma di pasta. Infornare in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti, fino a quando le forme dei figolli non diventano belle dorate.
Lasciare raffreddare e poi decorare a piacere.
Per la decorazione:
Glassa al cioccolato (cioccolato fondente fuso)
Glassa all’acqua:
15 ml di acqua
100g di zucchero a velo
coloranti alimentari
In una ciotola versare lo zucchero a velo ben setacciato, portare dell’acqua a ebollizione in un pentolino. Versare l’acqua un cucchiaio alla volta nello zucchero a velo, mescolando per farlo sciogliere. Continuare a mescolare fino ad eliminare eventuali grumi. Se la glassa dovesse risultare troppo liquida aggiungere altro zucchero a velo, un cucchiaio alla volta; viceversa, se dovesse essere troppo compatta aggiungere poche gocce d’acqua. Dividere in più ciotoline e colorare a piacere. Aggiungere codette e ovetti di cioccolata
Ghiaccia Reale;
1 albume
250gr di zucchero a velo
mezzo cucchiaino di succo di limone
coloranti alimentari
In una ciotola, sbattere l’albume unendo poco alla volta lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere a gocce il succo di limone e continuare a sbattere fino ad ottenere un composto denso e compatto.
(Ricetta ‘Fornelli profumati’)