Accade a Tarxien. Un sito archeologico particolarmente generoso. Una località che ci omaggia di una nuova scoperta. Il ritrovamento di un’antica tomba punica.

Tomba punica

Un nuovo dono dal passato. È la tomba punica recentemente individuata dal team del Cultural Heritage e Geomatic. Sotto la guida della Soprintendenza ai beni culturali. Riportare alla luce qualcosa di tanto antico è certamente sorprendente. La sepoltura risale probabilmente a circa 2000 anni fa. Ovvero al periodo punico. Ma a destare meraviglia non è solamente l’antichità della scoperta. Si resta particolarmente sorpresi dall’aspetto intatto della tomba. Soprattutto se pensiamo alla sua avanzata età!

Tomba punica, ultimo ritrovamento nel sito archeologico di Tarxien
Sito archeologico di Tarxien, Frank Vincentz / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Lastra in pietra sigillata, urne, anfore e vasi. All’interno della camera di sepoltura oggetti di varie dimensioni ne completavano l’armamentario. Tutti occupando uno specifica posizione nello spazio. Quasi come se il tempo non li avesse sfiorati. Come se questa tomba fosse rimasta indisturbata da millenni. Si tratta dunque di un evento raro. Considerato soprattutto lo stato intatto che caratterizza la tomba e tutti i suoi oggetti. Urne ai lati della camera contenenti ceneri di cremazione. Un’anfora, accompagnata da recipienti di più piccole dimensioni, quali alloggio di beni funerari.

Tarxien, sito archeologico

Situata a sud-est, la località di Tarxien è un importante sito archeologico. Patrimonio dell’Umanità dal 1992, offre numerosi reperti. Come le strutture megalitiche che coprono un lungo arco temporale. Quello della così detta “età dei templi”. Un periodo della storia di Malta davvero arcaico. Scoperto nel 1913 il sito di Tarxien iniziò ad essere investigato un paio d’anni dopo. Con il ritrovamento del primo fra i monumentali templi dell’isola. Il complesso si forma di quattro templi costruiti nel corso di oltre mille anni.  Edifici probabilmente utilizzati per condurre rituali e sacrifici. Ma anche luoghi di magia e speranza.

tomba punica scoperta a Tarxien, sito archeologico
“Tarxien (70)” by Paradasos is licensed under CC BY-NC 2.0

Bassorilievi con figure animali portatori di significati vitali. Forza e fertilità. Colossali statue in pietra dalle vesti drappeggiate. Divinità invocate e omaggiate a titolo di protezione o per trarne umani benefici. E ancora, la particolare collocazione delle pietre. Grossi massi sferici liberamente sparsi nell’area. Potenzialmente usati quale mezzo per agevolare la costruzione. Quando i “muratori” d’un tempo se ne servivano come aiuto per farvi rotolare sopra pesanti blocchi strutturali. Un luogo silenzioso e comunicativo. Immerso nella profonda quiete di un tempo atavico. Tarxien è un sito che ci fa sentire ancora “la sua voce”. Attraverso la forza di una storia infinitamente antica.

Tomba punica: l’ultimo ritrovamento nel sito di Tarxien ultima modifica: 2020-05-21T17:51:06+02:00 da Sabrina Cernuschi

Commenti