Rotary club è un associazione mondiale di imprenditori e professionisti, di entrambi i sessi, che prestano servizio umanitario, che incoraggiano il rispetto di elevati principi etici nell’esercizio di ogni professione e che si impegnano a costruire un mondo di amicizia e di pace.
È questo l’incipit con cui molti siti web dei vari Rotary Club, con cui si descrivono i principali obiettivi del più famoso club service al mondo che conta in tutto il mondo più di 1.200.000 soci.
La nascita del Rotary Club
L’embrione del primo Rotary Club nasce a Chicago il 23 febbraio del 1905 da un gruppo di amici che si impegnavano ad aiutare il prossimo. A fondarlo fu l’avvocato Paul P. Harris, che si riunì con tre suoi amici Sylvester Schiele, Gustav E. Loehr e Hiram E. Shorey, rispettivamente un commerciante, un ingegnere ed un artigiano. Quattro persone che venivano da quattro settori differenti e professavano quattro religioni diverse, uniti semplicemente da un indissolubile legame di amicizia. Quando nel club entrò il quinto membro, il tipografo Harry Ruggles, si decise il nome di Rotary Club e Schiele venne eletto presidente. Fu anche deciso il logo, una ruota dentata che è la proiezione di una tavola rotonda come simbolo di uguaglianza tra i soci. I denti sono 24 come il numero delle conviviali semestrali che il Rotary International (riferimento per tutti i Rotary Club) consiglia ai suoi club.
L’espansione dei Rotary Club fu subito considerevole. Vari club sorsero negli Stati Uniti, per poi approdare anche in Europa e nell’Asia non comunista. Quest’ultima vide sorgere i primi Rotary Club dopo la caduta del muro di Berlino. Sempre nel 1989, inoltre, il Rotary International ha anche consentito alle donne di affiliarsi. Ad oggi è un’associazione di club sempre più forte, che si pone di affrontare problematiche di grande rilievo, come questioni ambientali e sanitarie, l’analfabetismo e la fame nel mondo.
Il Rotary Club La Vallette
Il 6 ottobre del 1967 è nato il Rotary Club Malta, il primo dell’isola. Da subito ha avviato numerosi progetti a scopo assistenziale ed umanitario, sia a livello locale sia all’estero. Nell’anno 2002 è nato il Rotary Club La Vallette Malta, club della capitale composto oggi da 54 membri, molti dei quali donne. A far parte del club anche una percentuale consistente di non maltesi, che danno un grande contributo culturale. Il Rotary Club La Vallette Malta, assieme a tutti quelli di Malta e Gozo, fanno parte del distretto 2110 del Rotary Internarional, che riguarda, appunto, Malta, e la Sicilia.
Il club, il cui presidente corrente è Brian Gibbs, si pone l’obiettivo di contribuire all’alfabetizzazione e all’educazione di bambini e ragazzi disagiati, oltre al sostegno di famiglie in difficoltà economica. Un altro obiettivo del Rotary Club La Vallette Malta, infine, è quello di operare al fine di sensibilizzare la popolazione riguardo ai delicati temi della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale ad ambientale dell’isola.
Le finalità del Rotary Club
L’obiettivo principale del Rotary Club è quello di servire il prossimo al di sopra di ogni interessi personali. Per adempiere al meglio a questo servizio dato alla comunità, nel 1932, il rotariano Herbert J. Taylor stilò un breve codice etico, successivo alla stesura dello statuto, che consiste nelle quattro domande che un rotariano deve porsi. Un membro del club, infatti, deve sempre chiedersi se ciò che dice o fa risponde a verità, se è giusto per le persone interessate, se promuove la buona volontà e migliora i rapporti d’amicizia e, infine, se è vantaggioso per tutti gli interessati.
I soci del Rotary Club svolgono i loro servizi gratuitamente, spesso autofinanziandosi tramite il fondo della Fondazione Rotary. Tramite azioni condotte nell’interesse del club, della città in cui sorge e della sua comunità, e delle comunità giovani e, più in generale, internazionali, i rotariani destinano il loro impegno alla promozione della pace, nel sostegno all’istruzione e alla lotta alla povertà, oltre al miglioramento delle condizioni sanitarie. Proprio quest’ultimo tema è molto importante per i soci. Basti pensare che la prima attività benefica del Rotary Club a Chicago, fu la costruzione di un servizio igienico pubblico sulla piazza del municipio.
Il Rotary Club, in definitiva, offre un reale e concreto servizio alla comunità, senza distinzione di sesso, etnia o religione, al fine di migliorare la vita complessiva del pianeta, senza interessi economici. E questo dato, se rapportato ad una società sempre più incentrata su interessi personali e scopi di lucro, è un’eccezione che da un grande insegnamento civico e morale su tutto il globo.