L’isola di Comino appartiene all’arcipelago delle Isole Calipsee. È la terza per dimensioni, dopo Gozo. Situata tra l’isola di Malta e quella di Gozo, è una delle mete predilette dai turisti per la sua bellezza incontaminata. Nota per la sua tranquillità (è abitata da sole quattro persone: un prete, un poliziotto e due custodi), Comino è una riserva faunistica per gli uccelli. Le sue spiagge, dalla sabbia bianca e dall’acqua cristallina, la rendono particolarmente suggestiva. Comino, che si estende per 350 ettari, può essere percorsa a piedi. Poiché il terreno è particolarmente roccioso, si consiglia di indossare le scarpe da trekking.

L'isola di Comino, mare blu

L’origine del nome

L’isola di Comino trae il suo nome dal cumino, il finocchio selvatico (in maltese kemmuna) che un tempo era una delle poche piante che cresceva sul suolo arido dell’isola. Altre fonti, tuttavia, ritengono che Comino derivi dall’arabo kimeni, che significa adiacente, in ragione della sua posizione tra Malta e Gozo. L’isola gode di spiagge paradisiache dai fondali ricchi di flora e fauna marina, ideali per chi ama fare immersioni subacquee. Fra queste, la più famosa è la Blue Lagoon (Laguna blu).

Un po’ di storia

L’isola di Comino, forse disabitata in epoca romana, durante il Medioevo ospitò pirati e predoni, che trovavano rifugio nelle sue numerose grotte. Qui giunsero i Cavalieri di Malta e Comino, oltre a essere usata  come riserva di caccia, divenne un luogo di detenzione o d’esilio per i cavalieri che infrangevano le regole dell’Ordine. Chi, fra questi, veniva punito con pene minori, doveva prestare servizio presso la Torre di Santa Marija, una delle poche costruzioni esistenti sull’isola.

L'isola di Comino, Torre di Santa Marija

La Torre di Santa Marija

A Comino si può ammirare la Torre di Santa Marija, una fortificazione eretta dai Cavalieri di Malta nel XVII secolo. Si tratta di una torre d’avvistamento situata a circa 80 metri dal mare, che in passato serviva per controllare l’avvicinarsi di potenziali nemici e consentire alle popolazioni di Gozo e Malta di prepararsi. Voluta dal Gran Maestro Alof de Wignacourt, è un grande edificio quadrato, con mura spesse sei metri. Oggi la torre è aperta al pubblico, dopo il restauro avvenuto tra il 2002 e il 2004. Essa dista circa 20 minuti dalla Blue Lagoon.

cannoni

A est di Comino si trova St. Mary’s Gun Battery, una piattaforma semi circolare di cannoni, visitabile tutto l’anno.

La Blue Lagoon e le altre spiagge

L’isola di Comino è famosa per la Blue Lagoon. Essa è una delle principali attrazioni turistiche dell’isola, amata per la sua acqua cristallina, di un magnifico colore turchese. La baia, ritenuta una delle più belle d’Europa, è anche la preferita dai sub. Comino, insieme alla Blue Lagon, hanno ospitato set cinematografici di film famosi, come Il conte di Montecristo, Troy, Swept Away. Per preservare l’equilibrio ambientale di questo angolo di paradiso, nel 1993 il canale è stato chiuso alle imbarcazioni.

L'isola di Comino, Laguna blu

La laguna è composta da una spiaggia principale, dotata di lettini, ombrelloni e svariati chioschi. Dall’altro lato della baia c’è l’isoletta di Cominotto, raggiungibile facilmente a nuoto oppure in barca. Essa è ideale per chi ama tuffarsi dagli scogli, che qui sono molto alti. Comino offre ai suoi visitatori altre spiagge altrettanto belle. Una di queste è Santa Marija Bay, caratterizzata da una distesa di sabbia bianca finissima e dal fondale poco profondo. In prossimità dell’unico hotel presente sull’isola c’è invece St. Nicholas Bay. Comino si può facilmente raggiungere col traghetto (che funziona da marzo a novembre) o in barca.

(Foto: Comino e Laguna Blu – Isola di Comino Pagine Facebook)

L’isola di Comino, un paradiso naturalistico ultima modifica: 2021-04-09T09:00:00+02:00 da Antonietta Malito

Commenti

Subscribe
Notificami
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Wow. Molto bello!

0
Would love your thoughts, please comment.x