I pastizzi e gli arancini sono cibi iconici di due diverse tradizioni mediterranee: i pastizzi sono tipici maltesi, mentre gli arancini provengono dalla Sicilia, in Italia. Entrambi sono a base di pasta ripiena, ma presentano alcune differenze distintive che li rendono unici nel loro genere.

Iniziamo dai pastizzi maltesi. Sono composti da una sottile pasta sfoglia a base di farina di frumento, strutto e acqua, con ripieno di piselli o ricotta. I pastizzi vengono solitamente serviti caldi. Il loro gusto è ricco e saporito, inoltre, sono economici e facili da mangiare in movimento e possono essere gustati come spuntino o antipasto.

pastizzi
Di Charles Haynes – Flickr, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=26150559

Gli arancini siciliani sono preparati con il riso. Sono fritti e ripieni di ragù di carne, piselli, formaggio o altri ingredienti a scelta. La loro forma sferica richiama la forma di un’arancia, da cui deriva il loro nome. Gli arancini, che hanno anche forma conica, sono spesso più grandi dei pastizzi e possono essere mangiati come snack o come piatto principale. Il loro ripieno abbondante e ricco, combinato con il riso al dente e la crosta croccante, crea un’esplosione di sapori che conquista i buongustai di tutto il mondo.

Arancini


Sia i pastizzi che gli arancini richiedono una preparazione laboriosa e sono idolatrati dagli estimatori. Ognuno ha i propri gusti e le proprie preferenze e per decidere quale ci piace di più, c’è un solo modo, provarli entrambi.

La sfida del palato: pastizzi vs arancini ultima modifica: 2023-06-08T08:44:53+02:00 da Paola Stranges

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x