A Malta hanno vissuto, alternandosi o convivendo, romani, fenici, arabi, francesi, inglesi, italiani. Da questa mescolanza di popoli ne è derivato un ricco e variegato panorama culturale e, soprattutto, linguistico. Panorama linguistico studiato a fondo dal glottologo e linguista maltese Sandro Caruana, che il 26 e 27 settembre sarà in Italia in visita alla Società Dante Alighieri di Rovigo.

Il panorama linguistico maltese

L’inglese e il maltese sono le lingue ufficiali dell’isola. La prima fu introdotta nel lontano ‘800, con l’inizio della dominazione inglese. Il maltese, invece, è una lingua semitica con oltre il 50% del lessico di derivazione romanza, con particolare influenza dell’italiano e ancora più in particolare del siciliano.

Sandro Caruana: sede società Dante Alighieri di Rovigo

Il maltese divenne lingua ufficiale nel 1936, rimpiazzando proprio la lingua italica la quale gode tutt’oggi di un ruolo predominante nello scenario linguistico dell’arcipelago. La predominanza della lingua del Bel Paese sul suolo maltese è dovuta alla grande presenza di italiani che vi risiedono o che lo scelgono come meta turistica. All’esistenza di canali televisivi e giornali interamente in italiano. Oltre che alla possibilità di studiarla nelle scuole o seguire i corsi organizzati dalla Società Dante Alighieri.

Sandro Caruana e i suoi studi sull’italiano a Malta

L’italiano a Malta è stato ed è tutt’ora oggetto degli studi di Sandro Caruana docente ordinario di Glottodidattica e di Linguistica applicata all’Università di Malta. Insegnante, inoltre, di lingua, letteratura e didattica italiana presso il G.F. Abela Junior College e il Department of Arts & Languages in Education, ha un curriculum di tutto rispetto. Un diploma in Bachelor of Education, una laurea in Master of Education e un dottorato di ricerca in Linguistica presso l’Università di Pavia. Pubblicazioni su riviste accademiche specializzate e collaborazioni a più livelli con università europee e non. La sua carriera accumula ruoli di alto prestigio. Dal 2010 al 2017 è stato direttore del Department of Languages & Humanities in Education. Mentre dal 2015 al 2019 ha assunto il ruolo di preside della Facoltà di Scienze dell’Educazione. Vanta partecipazioni a progetti come SPICES e MERIDIUM e presenze da relatore a numerosi convegni internazionali.

Sandro Caruana: locandina evento

Caruana è specializzato in glottodidattica, sociolinguistica e comunicazione interculturale. I suoi studi e le sue ricerche si centrano sull’acquisizione dell’italiano L2 e tutti gli aspetti relativi alla didattica di questa lingua. Ma spaziano anche ad altri ambiti dello studio delle lingue. Come gli elementi romanzi nel maltese e la commutazione di codice in contesti multilingue. E per il suo impegno nella promozione della cultura italiana ha ricevuto, l’anno scorso, il titolo onorifico di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia. Un contributo, il suo, che ha rafforzato i rapporti tra le istituzioni accademiche italiane e maltesi, incentivando anche programmi di mobilità come l’Erasmus.

La conferenza del prof. Caruana alla Società Dante Alighieri di Rovigo

Alla lunga lista di meeting presieduti dal docente maltese si aggiunge anche la due giorni italiana durante la quale sarà ospite della Società Dante Alighieri di Rovigo. Terrà, infatti, due conferenze presso la Sala degli Arazzi dell’Accademia dei Concordi. A presentare l’evento il Prof. Matteo Santipolo dell’Università degli Studi di Padova. Giovedì 26 alle ore 17.00, in una lezione dal titolo L’Italiano a Malta: diacronia e sincronia, illustrerà la storia della lingua italiana nonché la sua evoluzione nel territorio maltese fino ad arrivare all’italiano parlato oggi. Venerdì 27 sempre alle 17.00 e sempre nella Sala degli Arazzi si discuterà, invece, il tema Insegnare italiano a stranieri: dalla sociolinguistica alla glottodidattica. Si parlerà, dunque, dei metodi didattici utilizzati per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera.  

Il Prof. Sandro Caruana ospite della Società Dante Alighieri di Rovigo ultima modifica: 2019-09-27T18:00:21+02:00 da Serena Villella

Commenti