Un progetto di Gal Terre di Aci (Sicilia) offre uno stage, ovvero un periodo di formazione a Malta attraverso uno scambio di esperienze lavorative che mette in collegamento le due isole del Mediterraneo. Lo stage, retribuito, è rivolto ai giovani siciliani, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, che desiderano trascorrere sei mesi all’estero.
Excellent Mediterranean Net: gli obiettivi
Excellent Mediterranean Net, questo il nome del progetto, dà l’opportunità a 60 giovani siciliani di sostenere uno stage retribuito di sei mesi a Malta.. Allo stesso tempo, il progetto dà la possibilità a 40 giovani maltesi di fare la stessa esperienza in Sicilia. Il progetto ha l’obiettivo di incrementare la mobilità dei lavoratori nell’area transfrontaliera italo-maltese. Ciò avverrà attraverso la creazione di servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro, al fine di favorire la qualificazione e l’inserimento lavorativo. Lo stage consentirà di creare connessioni tra imprese e i centri di istruzione superiori, allo scopo di incrementare l’occupazione e potenziare lo scambio di competenze tra i due Paesi. I settori interessati dal progetto riguardano la salvaguardia ambientale, il turismo sostenibile, la blue economy, la qualità della vita e della salute dei cittadini. Tutto questo è possibile grazie a un finanziamento dell’Unione Europea di quasi tre milioni di euro.
I requisiti e i termini per prendere parte allo stage
Possono partecipare allo stage tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni, in possesso di diploma di scuola superiore di secondo grado. La domanda di partecipazione deve essere corredata da una copia del cv, del documento d’identità e da una certificazione che attesta la disoccupazione. La domanda va inviata tramite raccomandata o a mano presso il protocollo generale del comune di Acireale o trasmessa tramite Pec a all’indirizzo [email protected] I candidati selezionati dovranno sostenere una prova scritta composta da test a risposta multipla e un colloquio orale di motivazione.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando pubblicato sul sito del Gal Terre di Aci.
Bel progetto!