La nota compagnia Virtu Ferries, compagnia di navigazione maltese che collega l’isola alla Sicilia, sta per aggiungere il nuovo catamarano, San Giovanni Paolo II alla sua dotazione. L’imbarcazione sarà tra le più grandi al mondo e diventerà operativa da marzo 2019.
Il catamarano ad alta velocità più grande del Mediterraneo
Alla fine di questo mese, precisamente il 24 gennaio, la compagnia di navigazione Virtu Ferries, nata nel 1988 per agevolare i trasporti tra Malta e la Sicilia, avrà in dotazione un nuovo catamarano. L’imbarcazione, il cui peso supera le mille tonnellate, ha una capacità di 900 passeggeri. È dotato di sei saloni di lusso e di un garage che contiene 167 auto o, in alternativa, 23 rimorchi. Il nome di San Giovanni Paolo II è un omaggio a papa Wojtyla, che il 27 maggio del 1990 percorse la tratta da Gozo a Malta sul San Franġisk, un aliscafo della compagnia maltese.
L’imbarcazione sarà la più grande che opera ad alta velocità nel Mediterrano, nonché la seconda più grande al mondo. Il suo primo viaggio la porterà dalla Tasmania, dove è stato costruito presso il Cantiere navale INCAT, fino a Malta per una tratta di 17.780 km. Attraverserà, infatti, l’Oceano Indiano facendo tappa a Colombo, in Sri Lanka, per fare rifornimento. La sua tratta lo porterà sulle coste della Somalia, per poi dirigersi verso il Mar Rosso. Una volta fatto rifornimento a Jedda, entrerà nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez per poi arrivare a Port Said a La Valletta, per un tempo complessivo stimato di trenta ore. Una volta collaudata, sarà impiegata sulla rotta Malta-Sicilia a partire da marzo 2019.
Rispettati tutti i criteri dell’IMO
Il nuovo catamarano San Giovanni Paolo II è un prodigio della tecnica che non va a discapito dei dettami internazionali riguardo la delicata tematica dell’ecologia. I suoi quattro motori, che generano 36,4 Mega Watt di potenza, infatti, sono stati creati per soddisfare gli standard dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) che regolano le emissione dei gas di scarico. L’imbarcazione è dotata di quattro idrogetti Wärtsilä che le permettono di raggiungere i 38 nodi di velocità, oltre 70 chilometri orari. Non solo. Tutti i dettagli della sua costruzione sono stati pensati per rispettare altri standard dell’IMO, ovvero quelli relativi ai materiali e la sicurezza marittima.
Il nuovo catamarano San Giovanni Paolo II, che batterà bandiera maltese, è l’undicesima nave ad alta velocità prodotta per la Virtu Ferries e, come le altre, è certificata per viaggiare in tutto il mondo dall’International Classification Society. La sua costruzione certifica il massimo impegno della società di assicurare dei mezzi sicuri e potenti per il trasporto marittimo. Per questo la Virtu Ferries ha dichiarato di aver investito più di 175 milioni di euro per la costruzione delle navi destinate alla rotta Malta-Sicilia. Senza contare che l’azienda gestisce altre imbarcazioni ad alta velocità su altre tratte, che vedono coinvolti i porti di Venezia e dell’Adriatico, quelli di Slovenia e Croazia, oltre a Tarifa, in Spagna e a Tangeri in Marocco.