Da Malta a Matera per creare nuove sinergie operative in campo culturale e per verificare anche le possibili opportunità di investimento tra la regione Basilicata e l’isola del Mediterraneo. “Malta il modello possibile della cultura mediterranea da scoprire” questo il tema del workshop organizzato nella sede della Camera di Commercio materana.
Da Malta a Matera, cultura mediterranea da scoprire
L’evento è stato promosso dalla Camera di Commercio Italiana a Malta su richiesta di Malta Enterprise, agenzia governativa per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio della Basilicata e con l’associazione per il Commercio Malta–Italia.
Matera e Malta insieme, due città che vivono una importante fase di sviluppo, con un flusso turistico in continuo aumento. Malta ha raggiunto il record di oltre 2.6 milioni di turisti nel 2018. Frutto di un lavoro di marketing territoriale in giro per il mondo e valorizzazione estrema dei beni archeologici
Da Malta a Matera per nuove sinergie culturali
Malta e Matera e la Basilicata nel suo complesso hanno davvero tanto in comune. Un patrimonio artistico culturale inestimabile: dai Sassi materani alla storia dei Cavalieri di Malta. Una miscellanea che affonda le radici nella cultura classica sviluppatasi sulle sponde del Mediterraneo. Il workshop materano ha illustrato le politiche di incentivi che hanno permesso a Malta una crescita esponenziale.
Un vero focus sul sistema ‘industria della cultura’ nel suo complesso che rappresenta una sfida possibile e sostenibile per i territori. Il governo maltese è riuscito a rilanciare le sue bellezze riuscendo in una politica di promozione, riqualificazione ed accessibilità del territorio. Tutti elementi essenziali per il rifiorire dell’economia. Un modello che rappresenta una buona prassi mutuabile anche in altri luoghi. Il ‘modello Malta’ esprime la cultura non più come patrimonio velleitario ma come concreto e tangibile asset di sviluppo.
La cultura come elemento cardine per lo sviluppo dei territori
Il workshop ha visto riunirsi nell’ente camerale materano professionisti di altissimo livello ed esponenti istituzionali sia maltesi che lucani. Grande attenzione e proficuo dibattito per le tematiche dei due panel: “Performing arts, arti visive e industrie culturali” e “Patrimonio storico-artistico, industrie creative”. Due occasioni di intendo confronto in cui lucani e maltesi hanno potuto elaborare nuove idee per una cultura, intesa come elemento di reale sviluppo.
“Le Camere di commercio italiane – afferma Stanislao Filice, vicepresidente della Camera di commercio italo-maltese – rappresentano il player ideale per creare la collaborazione tra pubblico e privato, nelle azioni di integrazione e sviluppo. Ciò, grazie ad un network operativo mondiale che riesce a modularsi anche sui contesti regionali apportando un beneficio al sistema Italia e dei paesi dove si è presenti. L’industria della cultura è sicuramente arrivata ad avere una configurazione di ‘sistema’ trasversale per uno sviluppo reciproco”.