Vivere all’estero vuol dire mescolare anche la cultura del cibo.
Si sa che le eccellenze italiane in fatto di food siano insuperabili ma a Malta ci sono piatti tradizionali molto buoni, come il prosciutto all’arancia e albicocche e l’agnello stufato con fagioli, tipici del Capodanno maltese.
La tavola di una famiglia italiana a Malta, sara’ una tavola ricca di ingredienti, dai piu’ classici struffoli napoletani, al cappone romano, oppure cotechino e lenticchie friulano, ma ance ostriche e dei branzini. Non possono mancare uva, clementine, noci e nocciole. Coem dolce un buon panettone o del pandoro a seconda dei gusti.
Ecco qui la ricetta del Prosciutto all’arancia:
-Mezzo prosciutto intero con l’osso
-Una bottiglia di malta (bevanda a base di malto simile alla birra, ma analcolica. In alternativa si può utilizzare una bottiglia di birra analcolica)
-Mezza tazza di succo d’arancia
-Mezza tazza di marmellata di albicocche
-Un quarto di cucchiaio di sale
-Tre tazze di acqua
Far bollire la Malta, il Succo d’Arancia, la Marmellata e il sale, fino a quando questo liquido inizia l’ebolizione. Incidere il prosciutto e spennellarlo con la salsa di arance e albicocche appena ottenuta.
Cuore in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti
Ricetta dell’agnello stufato con fagioli:
-1 kg cotolette di agnello
-120 gr. di pancetta o lardo
-200 gr. di fagioli bianchi secchi
-4 carciofi violetti
-1 carota
-1 costa di sedano
-3 cipolline novelle
-2 spicchi d’aglio
-Alloro, noce moscata
-Passata di pomodoro
-1/2 limone
-Vino bianco secco
-Brodo vegetale
-Olio d’oliva
Mettete i fagioli a bagno 5-6 ore prima di iniziare. Spianate leggermente le costolette e strofinatele d’aglio da entrambi i lati: dopo averle poste in una terrina, conditele con un pizzico di sale, pepe, un filo d’olio e lasciatele riposare per il tempo d’ammollo necessario dei fagioli. Cuocete i fagioli, che avete già messo a bagno precedentemente, in abbondante acqua poco salata, coperti a fuoco bassissimo, per circa mezz’ora.
Dopo che avrete mondato i carciofi eliminandone i gambi, tagliateli a rondelle e scottateli per 5-6 minuti in acqua acidulata con limone, lievemente salata.
Tagliate la pancetta a listarelle e rosolatela in teglia insieme a 4-5 cucchiai d’olio.
Unite l’agnello, una foglia di alloro, un pizzico di noce moscata grattugiata, carota e sedano tritati, le cipolline a rondelle e un ramaiolo di passata: dosate sale e pepe.
Versate due bicchieri di vino, coprite e lasciate sobbollire due ore circa, quindi unite fagioli e carciofi: versate un ramaiolo di brodo vegetale, verificate sale e pepe e fate cuocere adagio per altri 30 minuti.