Dal 13 al 19 di novembre, si svolgerà l’VIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Questo evento, incentrato sulla valorizzazione della cucina italiana e dei suoi prodotti agroalimentari d’eccellenza, è sostenuto e promosso dalla rete diplomatica e culturale all’estero, che include Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e gli Uffici ICE. Questo evento mondiale, che si rinnova ogni anno, esalta le tradizioni culinarie delle diverse regioni e zone d’Italia, promuove la Dieta Mediterranea come esempio di uno stile di vita sano e bilanciato, valorizza i prodotti che godono di marchi di qualità riconosciuti e i vini italiani, per rafforzare la loro presenza e reputazione sui mercati esteri.
VIII Settimana della Cucina Italiana nel mondo a Malta
A Malta, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, presso Is-Suq tal-Belt (Valletta Food Market), il 13 novembre dalle 19:00 alle 22:00, si svolgerà un evento organizzato dall’Accademia italiana della Cucina di Malta e dall’Istituto Italiano di Cultura. L’evento inizierà con una lezione da parte della dottoressa Alice Fabi, che parlerà di sostenibilità, di prodotti a Km zero e dei prodotti del Carso. Il fulcro della serata, sarà uno straordinario show culinario guidato dai rinomati chef Salvatore Pavone e Claudio Schiavone. Questi maestri della cucina metteranno in atto le loro abilità ai fornelli dal vivo e il loro spettacolo culinario sarà proiettato su un grande schermo, consentendo a tutti i presenti di cogliere i dettagli e l’arte della preparazione dei piatti in ogni loro sfumatura.
Inoltre, la Dott.ssa Massimiliana Tomaselli, delegata per Malta dell’Accademia Italiana della Cucina, presenterà il libro “La Storia della Cucina Italiana a Fumetti,” una pubblicazione preziosa edita dall’Accademia Italiana della Cucina. Questo volume rappresenta una vera e propria esplorazione delle nostre radici e tradizioni culinarie, narrate in modo vivace e accattivante attraverso il linguaggio dei fumetti. Non si tratta, dunque, solo di una serata dedicata alla cucina, ma di un’esperienza immersiva nel cuore della cultura gastronomica italiana, dove la tradizione si mescola con l’innovazione e il sapore si fonde con la sostenibilità.
L’evento è con registrazione obbligatoria. Per informazioni https://iicvalletta.esteri.it/iic_lavalletta/it .