The Three Palaces Festival è lo strepitoso festival virtuale che unisce teatro, danza e musica e sancisce il connubio tra arte e architettura. Il festival si svolgerà dall’8 al 12 novembre e celebrerà non solo la cultura e il patrimonio maltese, ma anche il 700° anniversario della morte di Dante e i 450 anni dalla nascita di Caravaggio.
The Three Palaces Festival: cosa aspettarsi
Il Three Palaces Festival si è negli anni affermato come foriero di spettacoli interdisciplinari intrisi di cultura e storia. Il festival, giunto alla sua seconda edizione online, si presenta con una scaletta d’eccezione organizzata in sei spettacoli multidisciplinari incentrati sul tema del Sacro e Profano. Michelle Castelletti, direttore artistico del festival, afferma che la sua ispirazione per questo festival è di usare il passato come specchio per il futuro. Le sei performance visive includono una vasta gamma di arti, dalla moda alla musica, rendendo il festival multidisciplinare a tutti gli effetti. Cinque di questi, Oskur, The Kiss, Portal Shades, Nel Mezzo del Cammin e Of Hell and Exile, sono ideati ed eseguiti da performer e artisti maltesi. La piece teatrale, Inferno, è invece di paternità italiana. Vediamoli nei dettagli.
Oskur – 8 novembre, ore 20.30
Creato da Gabi Sultana, Koen Tryssesoone e Mark Dingli, questo evento unisce il classico con il tecnologico. Oskur è un’interpretazione audiovisiva del chiaroscuro e del tenebrismo di Caravaggio. E’ un’opera di “videoarte”, creata attraverso un’improvvisazione al pianoforte. Durante la performance il pianista controlla e interagisce con l’elettronica e le immagini.
The kiss – 9 novembre ore 20.30
The Kiss – il bacio è un film di danza che mette in evidenza elementi del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri. Attraverso la macchina da presa e la danza, dà vita a una interpretazione contemporanea della tragica storia d’amore di Paolo e Francesca. Moveo Dance Company, attraverso la coreografia di Diane Portelli, esplora il viaggio che i due amanti intraprendono prima che il loro amore raggiunga il culmine, navigando nell’amore sacro e nei momenti adulteri durante il loro viaggio.
Portal Shades – 9 novembre ore 21.00
Si crede da tempo che le porte sfruttino il potere di trasportarci in un altro mondo. In Portal Shades questo concetto è esplorato attraverso la danza, la fotografia e la letteratura. Anche la Divina Commedia di Dante funge da trampolino di lancio per questa performance. Ogni sezione coreografica esplora un portale unico attraverso il movimento e la composizione creata.
Nel mezzo del cammin – 10 novembre ore 20.30
Nel Mezzo Del Cammin presenta un viaggio multidisciplinare – un connubio di musica, teatro e danza, che inizia con le emblematiche linee di apertura della Divina Commedia di Dante Alighieri. L’opera presenta anche una fusione di cultura italiana e maltese, nonché l’analisi dei temi universali dell’amore, dell’integrità e della ricerca della conoscenza.
Of hell and exile – 11 novembre ore 20.30
Of Hell And Exile è un progetto multiforme, interconnesso e completamente immersivo che vede un dialogo multimediale tra artisti che esplorano la Divina Commedia di Dante attraverso gli occhi di Anna Akhmatova, una poetessa russa del XX secolo. Con proiezioni su pezzi di moda couture, le poesie della poetessa presenteranno una visione artistica in stile “work-in-progress” con una sfumatura socio-politica.
Inferno – 12 novembre ore 20.30
Inferno presenta un cast di sei danzatori acrobati con una performance che sfida la gravità. Illusione e scultura danzano insieme e propongono allo spettatore un tripudio visivo di eccellenza coreografica.
The Three Palaces Festival: come assistere agli spettacoli
Tutte le esibizioni saranno trasmesse sul canale YouTube di Festivals Malta e trasmesse in diretta sulla pagina Facebook del Three Palaces Festival. Maggiori dettagli su ciascuno degli spettacoli sono disponibili sul sito web di Festivals Malta.