Due città legate al mare, due città europee, due città con una storia comune nella quale riconoscersi. La maltese La Valletta e l’italiana Pisa hanno sottoscritto un accordo di gemellaggio. Con l’obiettivo diCostruire solide relazioni umane e culturali tra le due città, quale contributo all’integrazione dei cittadini d’Europa che hanno, nelle loro storie, valori in comune nei quali riconoscersi”. Un accordo importante, siglato ieri nella capitale maltese dove si è recata una delegazione del Comune di Pisa. L’amministrazione comunale pisana era rappresentata dal vicesindaco Raffaella Bonsangue, che nel suo ruolo istituzionale ha le delega ai gemellaggi e alla cooperazione internazionale. Quella maltese dal sindaco di La Valletta Alfred Zammit, presente l’ambasciatore italiano Fabrizio Romano che, fra l’altro, è nato proprio a Pisa.

Quel legame antico che lega la maltese La Valletta e l’italiana Pisa

Un legame antico quello che lega le due città. La Valletta è capitale della Repubblica di Malta, al centro del mare Mediterraneo. Pisa è stata una delle quattro Repubbliche Marinare, con Amalfi, Genova e Venezia.

la valletta pisa

Sono rapporti storici quelli che legano le due città e che trovano le loro radici anche nell’Ordine di Malta. La sede pisana degli Ospitalieri ha infatti origini molto antiche. E’ citata all’interno del privilegio solenne con cui Papa Pasquale II, il 15 febbraio del 1113, riconobbe il nuovo Ordine nato a Gerusalemme. Un priorato gerosolimitano venne infatti fondato a Pisa nel XII secolo e percorse tutto il Medioevo fino al tramonto dell’Età Moderna.

Il gemellaggio per promuovere non solo rapporti reciproci ma anche i valori di democrazia e libertà

Ma, al di là di questi legami storici, è anche il presente e la stretta attualità del presente quella che dà particolare importanza a questo gemellaggio. Che parla di importanti relazioni internazionali in un periodo in cui proprio le relazioni internazionali stanno vivendo momenti difficili. Lo ha ricordato il vicesindaco di Pisa, Raffaella Bonsague, che ha siglato l’accordo a La Valletta.

momenti ella firma - La Valletta Pisa

In un momento così complicato per la vita delle nostre comunità – ha detto – con una guerra alle porte dell’Europa che ci ha fatti precipitare in un tempo che pensavamo sepolto dalla storia, è ancora più importante che anche le città, oltre ai Governi nazionali, facciano tutti gli sforzi possibili per stringere legami di amicizia e rapporti di collaborazione e di scambio. Elementi fondamentali per la promozione di quei valori di democrazia e libertà che sono alla base del nostro convivere civile”.

Un accordo di sviluppo turistico, economico e culturale

Sono, inoltre, molto soddisfatta – ha aggiunto Raffaella Bonsangue – che la nostra città possa riallacciare antichi rapporti con una città fondamentale per le rotte del Mediterraneo e con gli scambi commerciali che la nostra antica repubblica marinara aveva saputo intrattenere nel corso dei secoli”.

gemellaggio Pisa La Valletta

La delibera di giunta del Comune di Pisa era stata illustrata dal vicesindaco al consiglio comunale lo scorso settembre, ricevendone all’unanimità il voto favorevole. Grazie a questo gemellaggio le occasioni di scambio e di confronto tra Pisa e La Valletta potranno essere tante. Non solo di sviluppo turistico ed economico ma anche come opportunità di importanti legami culturali rivolti particolarmente agli studenti. In una logica di scambio e di crescita reciproca.

Ringraziamo l’ ambasciatore Fabrizio Romano per l’utilizzo delle fotografie.

Nasce il gemellaggio tra La Valletta e Pisa ultima modifica: 2022-04-05T15:58:19+02:00 da Cristina Campolonghi

Commenti

Subscribe
Notificami
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Julieta B. Mollo

👏

0
Would love your thoughts, please comment.x