Nell’area naturalistica dei Buskett gardens, tra Rabat e Dingli, torna Mnajra l’evento folkloristico più antico di Malta. Si tratta di un appuntamento molto atteso dell’estate maltese tra parate in costume, concerti di musica tradizionale, danze, mostre artistiche e lavori artigianali tipici dell’isola.
Mnajra
La manifestazione si articola in due giornate, il 28 e 29 giugno, con tutta una serie di iniziative tra le più diverse. Il primo giorno è in programma una sfilata con carri e carrozze da Saqqajja a Buskett passando per Triq Nikola Suara, Triq Borg Oliver e Triq il-Buskett. Tutti i figuranti partecipanti alla sfilata, per l’occasione, indosseranno gli abiti tradizionali maltesi. In calendario anche una mostra artistica di sculture raffiguranti i frutti della terra. Grande spazio avranno le danze popolari e il teatro di strada. Non mancherà l’artigianato tradizionale con la lavorazione della pietra, la tessitura, la ceramica ed altro ancora. Così come ci saranno le aree giochi per i più piccoli e gli stand dedicati al cibo e ai dolci tradizionali.
Nel verde dei giardini Buskett
Il programma della seconda giornata inizia con la messa nella cattedrale di Mdina di buon mattino. In programma anche una sorta di fiera di animali di varie razze con una sezione specifica per il bestiame indigeno maltese. Seguiranno tante dimostrazioni come la mungitura tradizionale di pecore e capre, la tosatura e la lavorazione del latte per fare il formaggio. Anche per questa seconda giornata la manifestazione prevede una sezione artistica di sculture a base di frutta e ortaggi.
Tra artigianato e giochi per bambini, la musica tradizionale allieterà turisti e visitatori che parteciperanno alla manifestazione. Inoltre sono previste delle visite guidate alla cantina e a Palazzo Verdala immerso nel verde dei giardini Buskett dove si potrà ammirare anche l’esposizione di antichi macchinari agricoli. Le tipicità gastronomiche chiuderanno in dolcezza la due giorni di festa che è un inno agli usi e costumi di un tempo, omaggio ai doni della terra, al regno animale; a quelle bellezze e ricchezze della natura da apprezzare sempre più.
Che bello!