La “Divina commedia” in maltese, la nuova edizione rivista e aggiornata di Dante Alighieri, sarà presentata online dall’Istituto Italiano di Cultura La Valletta. L’appuntamento, fissato per sabato 14 novembre, alle ore 17, rientra a pieno titolo nelle celebrazioni in memoria del sommo poeta, programmate in occasione dei settecento anni dalla sua morte (settembre 1321 – settembre 2021). In ragione di questa ricorrenza, eventi similari e festeggiamenti di vario genere si svolgeranno in Italia, patria di Dante, e nel mondo.

La Divina Commedia, Malta Book Festival 2020

L’evento in diretta Facebook

Fra i vari progetti che l’Istituto Italiano di Cultura La Valletta ha programmato per onorare il padre della lingua italiana, questo è certamente fra quelli più interessanti. La pubblicazione della nuova edizione aggiornata della “Divina Commedia” in maltese (2021, Midsea Books Ltd editore), che si arricchisce di una serie di illustrazioni, è frutto di una collaborazione con Fondazzjoni Azad – Centru ta’ Studji Politici e Midsea Books Ltd. L’uscita del volume, tradotto da Afred Palma, sarà annunciata dallo stesso traduttore. Con lui ci saranno anche Louis Galea (Fondazzjoni AŻAD), Richard Muscat (Fondazzjoni AŻAD), Joseph Mizzi (editore) e Massimo Sarti (Istituto Italiano di Cultura). L’evento potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook dell’Istituto culturale.

La Divina Commedia, statua di Dante

Il ruolo dell’Istituto Italiano di Cultura a Malta

L’Istituto Italiano di Cultura La Valletta svolge un ruolo determinante nella diffusione del sapere. Esso, infatti, costituisce l’anello di congiunzione tra le istituzioni universitarie e culturali italiane e maltesi. Organizzatore di numerose e svariate manifestazioni, l’Istituto si propone, quale obiettivo primario, la diffusione della lingua e della cultura italiana in tutte le sue forme. La nuova edizione del poema dantesco servirà a far conoscere meglio, anche al popolo maltese, l’opera per eccellenza di Dante, uno dei più grandi poeti e scrittori italiani. La presentazione online di sabato 14 novembre si inserisce nel calendario degli eventi del Malta Book Festival 2020.

La Divina Commedia copertina

La “Divina Commedia”, poema didattico-allegorico

La “Divina Commedia” è un poema didattico-allegorico che Dante scrisse tra il 1307 e il 1321. Divisa in tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), in cui l’autore descrive il suo viaggio nei tre regni dell’Oltretomba, è composta complessivamente da cento canti (rispettivamente 34, 33 e 33). In questo viaggio straordinario, il poeta Virgilio, simbolo di saggezza e autorità, guida Dante nella discesa all’Inferno e durante la salita nel Purgatorio. Nel Paradiso terrestre, invece, il suo posto è preso da Beatrice, musa e ispiratrice del poeta. Ella rimane con lui fino al canto XXXI, quando lascia il posto a San Bernardo. Questa terza guida accompagnerà Dante nell’ultima parte del viaggio, fino alla visione di Dio.  

La Divina Commedia, Dante Alighieri

Dante Alighieri, “straordinario intellettuale”

Le celebrazioni del 700esimo anniversario della morte del grande poeta, sono state aperte a settembre dal Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, a Ravenna. In questa città, dove Dante Alighieri visse i suoi ultimi giorni, riposano le sue spoglie mortali. “Celebrare Dante a settecento anni dalla morte – ha detto in quell’occasione Mattarella – significa non solo rendere il doveroso omaggio a un grande italiano che ha raggiunto, per giudizio pressoché unanime, le vette più alte delle letterature di tutti i tempi. Significa anche continuare a interrogarsi a fondo sull’impegnativo ed esigente patrimonio consegnatoci da questo straordinario intellettuale completo sotto ogni profilo. Egli fece dell’impegno civile, morale e religioso, la ragione stessa della sua incomparabile produzione artistica”.

La “Divina Commedia” in maltese, ce la presenta online l’Istituto Italiano di Cultura La Valletta ultima modifica: 2020-11-11T15:54:24+01:00 da Antonietta Malito

Commenti