Da 15 al 21 di giugno torna, anche quest’anno, la rassegna “Fare Cinema”, giunta alla terza edizione. Quest’anno sarà tutta digitale, a causa delle restrizioni legate al Coronavirus. Come sempre, non mancano, contenuti interessanti.
Fare Cinema: un po’ di storia
Per scoprire quando è stata creata, facciamo un salto indietro a qualche anno fa. La rassegna tematica nasce nel 2018, per promuovere il cinema e l’industria cinematografica italiana. FARE CINEMA 2020 è promossa dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale; in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali; ANICA; ICE; Istituto Luce – Cinecittà; la rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura.
L’edizione 2020
Quella di quest’anno sarà una edizione tutta digitale. Non potendo svolgere eventi con il pubblico, la rassegna è resa disponibile online grazie a RaiPlay. Nella piattaforma saranno a disposizione dei contenuti gratuiti, con sottotitoli in inglese e fruibili anche a Malta. Anche nel 2020 manterrà il focus sui “mestieri del cinema”, per risaltare le figure dell’industria italiana. Insomma, un’occasione ghiotta che farà gola a quanti amano il cinema. Assolutamente da non perdere!
I contenuti dell’edizione 2020
Quest’anno, ci saranno una serie di temi dedicati al cinema italiano e ai professionisti del settore. Spazio a masterclass con giornalisti e critici cinematografici; video – lezioni sul ‘mestiere del cinema’; cortometraggi originali. Ma non solo. Ci saranno anche tanti altri contenuti inediti visibili senza limiti di tempo e gratuiti. Come fare per accedere? La riposta è semplice. Vi basterà andare sui canali YouTube, Instagram e Facebook dell’Istituto Italiano di Cultura La Valletta.
Federico Fellini e Alberto Sordi
Nell’edizione 2020 spazio a due grandi nomi del cinema italiano; si tratta di Federico Fellini e Alberto Sordi. Quest’anno, infatti, ricorre il centenario della loro nascita. Il 20 giugno sarà anche celebrata la I edizione della Giornata Mondiale del Cinema Italiano. Fra i contenuti originali, commissionati dalla Farnesina, visibili senza limiti di tempo sui canali dell’Istituto Italiano di Cultura, si segnalano: le masterclass dedicate a Federico Fellini, a cura di Gianfranco Angelucci; ad Alberto Sordi e al cinema italiano contemporaneo, entrambe a cura di Gianni Canova. E poi ancora video-lezioni sui mestieri del cinema; nella fattispecie il casting director; il produttore; il documentarista; lo sceneggiatore; il compositore; lo scenografo; il costumista. Infine, lo spot istituzionale di Fare Cinema 2020; quest’ultimo, intitolato “La voce di Fellini”, è stato realizzato dall’ Istituto Luce – Cinecittà.
I contenuti visibili sulla piattaforma RaiPlay
Tra i contenuti visibili sulla piattaforma RaiPlay, nella settimana dal 15 al 21 giugno, ricordiamo: i 5 titoli della categoria “Miglior Cortometraggio” dei Premi David di Donatello 2020; grazie all’Accademia del cinema italiano. Poi alcuni film e documentari italiani recenti: Bar Giuseppe di Giulio Base; Arrivederci Saigon di Wilma Labate; Fellini Fine Mai di Eugenio Cappucio; Baikonour, Terra di Andrea Sorini. Tra i contenuti ci sono anche alcuni cortometraggi di registi esordienti italiani: Le Metamorfosi di Giuseppe Carrieri; Giù dal vivo di Manuel Nicoletti; Creatura dove vai di Gaia Formenti e Marco Piccarreda.
Da perdere i 3 episodi di OffStage: la serie è dedicata al mestiere dell’attore, ed è realizzata con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Si segnalano anche i 3 episodi di A scuola di cinema con RaiMovie: la serie è dedicata al mestiere dello sceneggiatore. Questa è stata realizzata con l’Associazione 100Autori. Infine, da vedere i 18 episodi di Fellini in frames. La serie è un percorso tramite il cinema del maestro riminese. Le puntate sono realizzate con materiale d’archivio, concesso da Istituto Luce – Cinecittà. Non perdetevi l’edizione 2020! Dal 15 al 21 giugno, solo il meglio…a casa vostra!