Sabato 7 dicembre, alle ore 10.00, l’organizzazione volontaria Din l-Art Ħelwa condurrà un tour di 90 minuti del Giardino Storico del Bastione di Msida. Durante il giro turistico, la guida racconterà storie su duelli, suicidi, eroismo e spiegherà l’architettura funeraria e militare, simboli della morte.
L’associazione
Din l-Art Ħelwa, National Trust of Malta, è un’organizzazione volontaria non governativa, senza fini di lucro, fondata nel 1965 per salvaguardare il patrimonio storico, artistico e naturale di Malta. Sin dalla sua fondazione, ha restaurato e gestito numerosi siti culturali di immensa importanza storica e ambientale. Nonché si è impegnata a promuovere la conservazione e la protezione di edifici e monumenti storici, i luoghi di bellezza e importanza naturali. La flora e la fauna di tali luoghi, in particolare in relazione ai problemi derivanti dal moderno sviluppo urbano. Inoltre, Din l-Art Ħelwa incoraggia l’applicazione delle leggi esistenti e la promulgazione di nuove norme per la protezione del nostro patrimonio naturale.
Il Giardino Storico del Bastione di Msida
Sito a Floriana, poco più avanti del Grand Hotel Excelsior e della biblioteca pubblica centrale, fu il principale cimitero protestante di Malta dal 1806 al 1856. Almeno 528 persone fuorono lì sepolte. Principalmente militari britannici, funzionari, uomini d’affari e alcuni maltesi. Tra cui Mikiel Anton Vassalli, noto come il padre della lingua maltese. Il cimitero contiene molte lapidi di marmo e monumenti funerari, nonché alberi indigeni ed esotici. Tra gli anni ‘80/’90 è stato restaurato proprio dall’associazione Din l-Art Ħelwa, in collaborazione con i Ministeri del Governo e l’Alta Commissione britannica.
La partecipazione al tour è limitata a 20 adulti, che saranno accettati in base all’ordine di arrivo.
Sarà richiesta una donazione di € 5 a persona che include il biglietto d’ingresso, il tour, bibite e biscotti.
Per maggiori informazioni clicca qui.