L’isola di Malta non mancherà di onorare la terza edizione della settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Sul territorio maltese ci saranno gustosissimi ed interessanti appuntamenti con la cucina migliore al mondo!

L’evento è alla terza edizione

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, nata a partire da EXPO 2015 Milano, è un’occasione per la cucina e le tradizioni culinarie italiane di farsi conoscere ancor di più al di fuori dei confini nazionali. I prodotti a Marchio Italia, infatti, sono rinomati non sono per la loro qualità ma anche per altri fattori irrinunciabili per la cucina italiana. Sostenibilità, cultura, diritto al cibo, biodiversità, territorio e sicurezza alimentare sono solo alcuni. Altro elemento cardine della tradizione nostrana è l’identità territoriale dei prodotti. Il territorio ed i prodotti italiani, infatti, devono essere valorizzati anche e soprattutto a fini turistici, creando itinerari culinari sul modello di quelli artistici creando un legame indissolubile tra arte e gusto.

cucina italiana

A Malta la programmazione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è stata affidata all’Ambasciata italiana e all’Istituto Italiano di Cultura La Valletta, che hanno collaborato con l’Accademia Italiana della Cucina, Club Malta -Associazione Italiana Sommelier, Ellequadro Documenti e l’Archivio Internazionale di Arte Contemporanea.

ARTOUR-O il MUST

La Settimana della Cucina Italiana nel mondo, sarà inaugurata, a Malta, il 21 novembre da ARTOUR-O il MUST, il Museo Temporaneo. Quest’ultimo è una piattaforma nata a Firenze nel 2005 per promuovere l’identità di istituzioni e aziende tramite l’arte e il design. ARTOUR-O il MUST è una sorta di guida ideale per esplorare le molteplici sfaccettature dell’arte contemporanea grazie alle “briciole” d’arte che individuano il percorso in Città creato dai team di artisti e committenti.

A Malta ARTOUR-O il MUST propone un programma speciale in occasione della III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, interagendo con le iniziative proposte da Ambasciata d’Italia, Istituto Italiano di Cultura La Valletta, Club Italia-Associazione Italiana Sommelier e Accademia Italiana della Cucina.

cucina italiana

Il programma

21 novembre 2018

Ore 18:00  Istituto Italiano di Cultura La Valletta 
Apertura della mostra Saper Vedere con opere di Annamaria Terracini, installazioni di Giuliana Geronazzo, Giacomo Filippini, Alba Folcio, sculture di Franco Repetto, Silvano Zanchi, Matt Marga e Pao. A seguire: Focus Il bello fa bene alla salute con interventi della Dott.ssa Anna Micheletti (Ospedale Policlinico San Martino Genova) e Prof. Flavio Lirussi (Università di Padova) e Perfomance UnRoll Omaggio a Valletta. Ingresso libero con RSVP[email protected]
Ore 21:00  Castille Hotel –La Valletta
Inaugurazione di Interior, Saper Vedere, una mostra d’arte contemporanea. La mostra ospiterà una sezione in cui si parlerà del rapporto tra artisti e cibo.

cucina italiana

22 nov 2018

Ore 18:30  Istituto Italiano di Cultura La Valletta
I territori del Sangiovese -Storie di vino e cioccolato
Un evento eno-gastronomico organizzato da ClubMalta  -Associazione Italiana Sommelier e Accademia Italiana della Cucina.
Protagonisti della serata saranno il vino Sangiovese, che nasce dal vitigno più diffuso in Toscana, e il cacao e dell’abbinamento difficile ma affascinante tra i due cibi. I relatori spiegheranno le grandi qualità di questi due prodotti e il modo giusto di valorizzarli e, soprattutto, gustarli.

cucina italiana

23 nov 2018

Ore 18:30  Istituto Italiano di Cultura La Valletta:
La Pittura dell’ottocento e la cucina borghese: due mondi, uno stile
L’Istituto Italiano di Cultura La Valletta ospiterà la bellissima mostra Da Hayez a Boldini, anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento. La mostra, curata da Davide Dotti, metterà in luce una selezione di dipinti del XIX secolo, periodo di grandi sperimentazioni artistiche, ma non solo. Il delegato dell’Accademia Italiana della Cucina a Brescia, Giuseppe Masserdotti, parlerà anche delle innovazioni culinarie che l’Italia vide in quel periodo e che portarono alla nascita dello stile gastronomico conosciuto come borghese. Iniziativa organizzata dall’Accademia Italiana della Cucina | Delegazione di Malta dove si incontrano arte e gastronomia.

fish-725955_960_720

 24 novembre 2018

Ore 11.00 Castil Hotel INGRESSO LIBERO
Interior , Saper Vedere e ARTOUR-O a Tavola

cucina italiana

25 novembre 2018

Ore 11.00 Castil Hotel INGRESSO LIBERO
Incontro con gli Artisti e i Kids di Casa “D” Lu’

Il programma può essere soggetto a variazioni

 

 

 

 

III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ultima modifica: 2018-11-16T08:41:10+01:00 da Paola Stranges

Commenti