L-Għid tal-Erwieħ
L-Għid tal-Erwieħ – All souls day – Il giorno di tutte le anime è il giorno in cui si commemorano i defunti. Da nazione a nazione le tradizioni per ricordare i propri cari defunti sono varie e spesso particolari ed anche Malta ha alcune usanze speciali.
Commemorazioni religiose
La cultura maltese ha un carattere fortemente religioso cattolico che di conseguenza influenza anche le ricorrenze funebri. Il primo fine settimana di novembre si celebrerà il ricordo dei propri cari visitando cimiteri e cripte per animarle con fiori. Non mancheranno di certo le molte messe religiose che si svolgeranno per celebrare l’eternità dell’anima e i temi legati a questa solennità.
Tuttavia, queste sono soltanto alcune delle usanze attualmente mantenute alcune se non perse sono comunque messe da parte.
In passato per celebrare il L-Għid tal-Erwieħ i cittadini lasciavano circolare un maiale liberamente per le strade del villaggio. Il maiale aveva al collo una campana per indicarne il passaggio. I cittadini sentendo il suono della campana uscivano per nutrire il maiale perché alla fine del giorno lo avrebbero ucciso e usato per sfamare i poveri. Durante il L-Għid tal-Erwieħ si allestiva un pranzo particolare in cui ogni piatto aveva un significato speciale che riconduceva alla celebrazione della giornata. Il piatto principale era sicuramente il maiale arrosto accompagnato dal maħluta, una bevanda dolce/amara proprio per ricordare i piaceri e i dispiaceri della vita. Al piatto principale si accompagnavano:
-il ftieti tal-għaża pane con aglio e prezzemolo,
-la kawlata una zuppa con verdure e maiale
– il għadam tal-mejtin il dolce a base di mandorle a forma di osso.
In pochi celebrano ancora in modo tradizionale il giorno dei defunti, la maggior parte della popolazione si presta più ad Halloween.
Halloween
Come è ben risaputo, il dominio inglese ha condizionato molti aspetti della vita maltese ed importato alcune delle tradizioni più antiche come per l’appunto Halloween. Alcuni sostengono che l’origine di questa celebrazione risalga ai celtici, mentre altri vedono delle somiglianze con dei riti pagani dedicati alla dea Pomona. Le prime prove storiche della parola la datano intorno al 1556 con origini scozzesi dalla frase All Hallows’ Eve cioè la vigilia di tutti gli spiriti sacri. Secondo la leggenda Jack O’ Lantern talmente cattivo da non meritare neppure l’inferno fu condannato a vagare per il mondo portando con sé soltanto la luce di una lanterna ricavata da una zucca.
La celebrazione ha preso piede a Malta sia a causa dell’influenza inglese sia per merito della filmografia e del cult popolare. Molti eventi sono stati organizzati per celebrare Halloween a Malta vediamone alcuni:
-Halloween al Valletta Waterfront
Grandi e piccini con sembianze terribili si aggireranno al Valletta Waterfront per infestare il luogo con la loro presenza malvagia! State in allerta per aspettarvi il famoso dolcetto o scherzetto – trick or treat! L’evento prevede molta animazione e giochi per bambini in un ambiente assolutamente spettrale il 27 Ottobre dalle 19.00, il 28 ottobre dalle 12.30 e mercoledì 31 dalle 19.00!
– Terrore al Popeye Village!
Terrore e paura invaderanno il Popeye Village dal 27 Ottobre al 4 Novembre! Il villaggio sarà assolutamente irriconoscibile e pieno di spaventosi divertimenti di ogni genere.
-Halloween Kids Club
Tantissimo divertimento vi aspetta al Malta International Airport dal 29 Ottobre al 2 Novembre. Nella sezione ristorazione dell’aeroporto ci saranno moltissime attività: musica, giochi, facce dipinte e la sezione “artigianato” in cui i bambini si divertiranno a sperimentare con colla e tanto altro!
-Halloween ‘Animals and Dark Traditions’
Al National Museum of Natural History, Mdina dal 31 Ottobre al 30 Novembre sarà possibile ammirare un esposizione legata ai temi più oscuri quali morte, stregoneria e accenni al mondo magico. L’esibizione ruota attorno alla presenza di molti animali legati alle tenebre come pipistrelli, rettili ed altri. Evento organizzato da Heritage Malta
Tra sacro e profano
Come spesso accade anche nella commemorazione dei defunti si ritrova un accostamento tra il sacro, inteso come immortalità dell’anima e il messaggio spirituale ad esso legato, ed il profano con i festeggiamenti “pagani” che avvengono in questo periodo. L’unione tra il sacro ed il profano vi permetterà di vivere a fondo questo avvenimento.