“Ferrari 312 B” è il titolo del docufilm che l’Istituto italiano di cultura La Valletta presenta, in streaming online, oggi e domani 12 febbraio (Link: https://vimeo.com/507057966 Password: MNQkE926kLYv), per celebrare la storia della Ferrari più bella di sempre. Diretta da Andrea Marini, la pellicola vede protagonisti alcuni miti della Formula 1: Niki Lauda, Jackie Stewart, Damon Hill, Bob Constanduros, Jacky Ickx. Sono loro le voci principali, oltre che i testimoni, di un’epoca storica indimenticabile.

Ferrari 312 B

Un’automobile leggendaria

La Ferrari 312 B è una macchina che ha contribuito a fare la storia della scuderia Ferrari. Per la casa automobilistica di Maranello, fondata da Enzo Ferrari nel 1947, questa macchina ha rappresentato una vera e propria rivoluzione. La leggendaria automobile ha cambiato il mondo della F1. Il film documentario di Marini la racconta attraverso la storia di uomini e motori, ma soprattutto di grandi passioni. In particolare, esso narra la passione di un ex pilota di F1, l’italiano Paolo Barilla, che 46 anni dopo il suo debutto, vuole riportare in pista la Ferrari 312 B. Egli vuole farla gareggiare, ancora una volta, sul circuito di Montecarlo, nella competizione riservata ogni due anni alle auto storiche.

Il manifesto

Il docufilm

Per realizzare questo sogno, Barilla affida l’auto a colui che nel 1970 l’aveva concepita, l’ingegnere e capo progettista Mauro Forghieri, e a un team di meccanici professionisti. A tal fine, la macchina viene completamente restaurata da Motortecnica, sotto la supervisione di Forghieri, e preparata per il grande ritorno. Il documentario racconta le fasi del restauro con interviste ai piloti che l’hanno guidata e allo stesso Forghieri. Il film si arricchisce di immagini di repertorio del biennio 1970/’71, durante il quale la vettura gareggiò nel campionato mondiale di F1. La pellicola, del 2017, dopo il suo esordio cinematografico in Italia, è stata distribuita in oltre 40 paesi nel mondo.

Il primo motore “piatto” della storia

La Ferrari 312 B è un’automobile monoposto sportiva. È nel 1970 che l’ingegnere della Ferrari Mauro Forghieri decide di far debuttare in pista un nuovo modello di auto sostenuto dalla potenza di un motore leggendario, il mitico V12 contrapposto della Ferrari 312B. Si tratta del primo motore “piatto” della storia delle corse, originariamente progettato per una fabbrica aeronautica americana “per poter stare nell’ala di un aereo”.

Protagonista di grandi successi

La Ferrari 312 B gareggia in Formula 1 nel 1970/71 conseguendo cinque vittorie. Nel ’70 ottiene 4 vittorie, di cui 3 realizzate dal pilota belga Jacky Ickx. Altri nomi celebri sono quelli di Clay Regazzoni, Mario Andretti e Ignazio Giunti. Da allora inizia per la Ferrari un lungo periodo di successi, costellato da 37 vittorie nei Gran premi, 4 titoli mondiali costruttori e 3 titoli mondiali piloti.

(Foto Ferrari 312 B Pagina Facebook; Istituto italiano di cultura La Valletta)

Ferrari 312 B, la storica auto protagonista in un docufilm ultima modifica: 2021-02-11T12:00:00+01:00 da Antonietta Malito

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x